PRODUZIONE
Architetti, proprietari e facility manager che lavorano con grandi edifici industriali, sono sempre più alla ricerca di soluzioni che non solo determinino un risparmino di energia e denaro ma che consentano di conseguire obiettivi di carattere ecologico. In risposta a tale esigenza i sistemi di destratificazione Airius consentono di ridurre i costi HVAC (riscaldamento, ventilazione, condizionamento) e ,al contempo, di ridurre le emissioni di carbonio dal 20% al 50% , assicurando il confort ottimale per il personale così da incrementarne la produttività.
Nei mesi invernali la maggior parte degli impianti industriali è sensibile al freddo, che ne riduce la produttività, mentre negli edifici riscaldati i costi possono aumentare notevolmente. Il riscaldamento e / o il raffreddamento possono rappresentare oltre il 50% dei costi di gestione di un edificio, avendo così un impatto preponderante sulla spesa complessiva.
È ormai risaputo che la stratificazione rappresenta la principale causa degli sprechi energetici e che quindi la destratificazione, raccomandata e approvata dal Carbon Trust, è un mezzo a basso costo, rapido e semplice per ridurre il consumo di energia.
Rimettendo in circolo l’aria riscaldata o condizionata in un edificio , invece di lasciarla accumulare negli strati superiori o fuoriuscire dal tetto,finestre o porte, si riduce drasticamente il carico di lavoro dei sistemi HVAC (calore, ventilazione, condizionamento) riducendone l’usura e la manutenzione.
Indipendentemente dalla tipologia di edificio o dal sistema HVAC (riscaldamento,ventilazione, raffreddamento), i destratificatori Airius sono in grado di ottimizzare il confort e la produttività, riducendo notevolmente i costi.
"Il team Airius è stato estremamente efficiente. L’apparecchio è arrivato in tempi brevissimi ed il team Airius ha fornito al mio elettricista tutte le indicazioni necessarie per l’installazione.” Maria Moore